Il servizio Net@PdCNR permette l'utilizzo della rete dati, sia wired che wireless, presente presso l'Area della Ricerca di Padova del CNR ad utenti in possesso delle opportune credenziali di accesso.
Inoltre, dato che l'Area della Ricerca di Padova del CNR aderisce alla federazioneEDUROAM che realizza un sistema di “roaming” per l'accesso a Internet a livello mondiale, questo servizio permette al personale dell'Area della Ricerca di Padova di utilizzare in tutto il mondo le proprie credenziali per accedere in modo sicuro alle reti wireless delle istituzioni aderenti a tale federazione.
L'uso del servizio Net@PdCNR è concesso solamente alle seguenti categorie di utenti:
![]() | Utenti ADRPD-CNR Personale afferente ad un istituto presente in ADRPD-CNR in possesso di credenziali di accesso rilasciate dal referente dell'istituto di appartenenza che permettono di accedere sia alla rete wired che a tutte le reti wireless.Queste credenziali vengono disabilitate dopo un sei mesi di inutilizzo. |
![]() | Ospiti ADRPD-CNR Persone temporaneamente presenti nell'Area della Ricerca di Padova in possesso di credenziali di accesso per ospiti. Queste credenziali possono essere richieste da ogni utente ADRPD-CNR, dipendente CNR, attraverso il sito di gestione utenti fornendo i dati relativi all'ospite. L'ospite riceverà lo username per mail e la password con un SMS. Le credenziali hanno una durata di al massimo 6 mesi, rinnovabili. Gli ospiti possono accedere solamente alla rete wireless adr_guests. |
![]() | Utenti CNR Personale CNR con credenziali rilasciate dal servizio SIPER della sede centrale del CNR possono accedere solamente alla rete wireless eduroam. |
![]() | Utenti EDUROAM Utenti con credenziali di accesso rilasciate da una istituzione appartenente alla federazione EDUROAM possono accedere alla sola rete wireless eduroam. |
Nelle zone dell'Area della Ricerca di Padova coperte dagli hotspot del servizio wireless indicati nella mappa
sono disponibili le seguenti reti:
La rete adr_wifi fornisce ad ogni dispositivo collegato un indirizzo IP della rete associata all'istituto definito nelle credenziali utilizzate per l'autenticazione permettendo all'utente di accedere a tutte le risorse presenti nella rete di istituto. Può fornire connettività IPv6 se presente nella rete di istituto.
Le reti eduroam e adr_guests utilizzano indirizzi IPv4 globali, non permettono connettività IPv6 e vi sono alcune limitazioni nei protocolli di rete.
L'accesso e l'uso del servizio Net@PdCNR implica da parte dell'utente la completa accettazione dei termini, condizioni, regole, linee guida o pratiche definite nel presente documento e nella ACCEPTABLE USE POLICY del GARR. Se l'utente non è disposto ad accettarli,il suo unico e esclusivo rimedio è NON utilizzare il servizio Net@PdCNR.
Assistenza per il servizio Net@PdCNR:
Responsabile del servizio Net@PdCNR:
Paolo Bison | Paolo.Bison@cnr.it | +39 049 8295765 |
Per collegarsi ad una rete wireless utilizzare le seguenti opzioni di configurazione:
Sulla rete eduroam sono abilitati solamente i seguenti servizi:
servizio | protocollo/porta |
---|---|
IPsec VPN | IP/50, IP/51, UDP/500 |
Open VPN 2.0 | UDP/1194 |
IPv6Tunnel Broker | IP/41 |
IPsec NAT-Traversal | UDP/4500 |
Cisco IPsec VPN over TCP | TCP/10000 |
PPTP VPN | IP/47, TCP/1723 |
SSH | TCP/22 |
HTTP e HTTPS | TCP/80, TCP/443, TCP/3128, TCP/8080 |
IMAP4 e IMAPS | TCP/143, TCP/993 |
POP3 e POP3S | TCP/110, TCP/995 |
(S)FTP passivo | TCP/21 |
SMTPS | TCP/465 |
SMTP via STARTTLS | TCP/587 |
NTP | UDP/123 |
mentre sulla adr_guests i seguenti servizi:
servizio | protocollo/porta |
---|---|
HTTP e HTTPS | TCP/80, TCP/443 |
IMAP4 e IMAPS | TCP/143, TCP/993 |
POP3 e POP3S | TCP/110, TCP/995 |
SMTPS | TCP/465 |
SMTP via STARTTLS | TCP/587 |
NTP | UDP/123 |
Ultima modifica: 17 settembre 2021 11:38